Rimborso canone depurazione: scarica il modulo
Ambiente Assicurazioni Banche Casa Commercio Diritti Economia Mondo Famiglia Lavoro
Privacy Salute Scuola&Giovani Tecnologie Telecomunicazioni Viaggi Vignette Normative Modulistica Consigli
Link utili
 
Banche - normativa
Informazioni sul rapporto consumatori - istituti bancari.
  Banche
Caso Parmalat

 Il crack della Parmalat risale al mese di dicembre del 2003. L’ottavo gruppo industriale italiano, con 36 mila dipendenti e 139 stabilimenti nel mondo, subisce un crack che coinvolge anche ParmaTour e Parmacalcio, sommando debiti per oltre 14 miliardi di euro. In Italia gli investitori danneggiati sono circa 150.000, e i piccoli risparmiatori costituiscono il 58% degli obbligazionisti. Si aprono adesso alcuni timidi spiragli per chi spera di recuperare i soldi persi, e una delle prime cause collettive (class action) avviate negli Stati Uniti ha portato alla costituzione di un fondo vincolato di 50 milioni di dollari, destinato al risarcimento di tutti coloro che acquistarono azioni ordinarie e obbligazioni Parmalat tra il 5 gennaio 1999 e il 23 dicembre 2003.

.
In Italia, è presente «un’enorme variabilità dei prezzi: per la stessa tipologia di conto si può pagare anche 10 volte di più», afferma l’Antitrust. Dall’indagine condotta sulla base delle risposte a un questionario fornite da 72 banche, con copertura del 68% degli sportelli presenti sul territorio...
 Nel nostro paese i conti correnti sono più di 33 milioni. Sempre più diffusi i conti on-line, che si aggirano intorno agli 8,2 milioni. E’ boom anche per i soldi di plastica: in Italia circolano 27,5 milioni di bancomat e pagobancomat, mentre le carte di credito attive superano la soglia di 14 milioni.
 Se la controversia fra consumatore e banca non supera i 50 mila euro e non è già stata sottoposta all’esame dell’autorità giudiziaria, di un collegio arbitrale o di un organismo conciliativo, è possibile provare a risolverla ricorrendo all’Ombudsman. Si tratta di un organismo collegiale voluto...
 Il Natale del 2001 aveva lasciato l’amaro in bocca a molti. A causa della crisi del governo argentino, il valore dei titoli dicredito, chiamati bond, era crollato, lasciando a bocca asciutta gli investitori di tutto il mondo. Il crack finanziario aveva danneggiato 450 mila italiani, alleggeriti di quasi 15 miliardi di euro. Nel febbraio del 2005 i...
Le altre normative
Quanto ha recuperato chi ha accettato?
Occhio alle trappole
Alcuni metodi di frode
Carta di credito revolving
Le altre normative >>
Modulistica correlata

Banche e servizi finanziari


Copyright Mandragola Editrice s.c.g. 2025
P.IVA 08211870012